logo

Ricerca

Gli aerobiologi analizzano la variazione dei bioaerosol nell'atmosfera in luoghi e periodi diversi. Partecipando a progetti scientifici e applicando ricerche all'avanguardia, questi esperti contribuiscono a innovazioni che migliorano la comprensione degli allergeni aerodispersi. Queste conoscenze consentono di fornire informazioni accurate e tempestive sui livelli di allergeni presenti nell'aria, sostenendo le iniziative di salute pubblica e migliorando il benessere individuale.


Progetti di ricerca in corso 

EO4EU "Ecosistema AI-Augmentato per l'accessibilità ai dati di osservazione della Terra con interfacce utente di realtà estesa per l'utilizzo dei servizi e dei dati"

EO4EU è un progetto di innovazione finanziato dalla Commissione europea, finalizzato alla creazione di una piattaforma EO4EU per facilitare l'accesso e l'utilizzo dei dati di osservazione della Terra. La piattaforma è progettata per le previsioni e altre applicazioni per l'ambiente, il governo e le imprese. È alimentata da un consorzio di 16 partner provenienti da 11 paesi.
La piattaforma EO4EU è disponibile all'indirizzo 
www.eo4eu.eu

e integra le principali fonti di dati di osservazione della Terra come DestinE, GEOSS, INSPIRE, Copernicus, Galileo, ecc. Fornisce agli utenti strumenti e servizi per localizzare, elaborare e utilizzare i dati EO in modo efficiente.

Il nostro team si è unito a questo progetto, ampliando le capacità dell'applicazione PASYFO. Grazie alla collaborazione con EO4EU, stiamo arricchendo i prodotti PASYFO con nuovi dati, previsioni e informazioni tempestive rilevanti per i soggetti allergici ai pollini.

SYLVA "Un sistema per l'osservazione in tempo reale degli aeroallergeni"

SYLVA mira a migliorare l'espressione, la copertura e l'accessibilità delle informazioni sui bioaerosol in Europa, concentrandosi principalmente su polline e spore fungine. Questa iniziativa combina innovazioni tecnologiche con il sviluppo congiunto di nuove infrastrutture e metodi di diffusione e utilizzo. Una forte collaborazione con le parti interessate garantirà l'adozione e la sostenibilità della tecnologia SYLVA oltre la durata del progetto. 

L'obiettivo sarà raggiunto attraverso lo sviluppo e il miglioramento di diverse aree:

- Sviluppo di strumenti all'avanguardia per il monitoraggio dei bioaerosol.

- Ampliamento dell'infrastruttura dati e la disponibilità di software per il monitoraggio del bioaerosol, garantendo la pubblicazione open source e l'integrazione nel Sistema europeo di osservazione ambientale.

- Presentazione dell'impatto di  SYLVA in settori quali il clima, la salute, l'agricoltura, la silvicoltura e l'ambiente per coinvolgere i principali  parti interessate, massimizzare l'impatto e garantire la sostenibilità delle osservazioni.

- Garantire la sostenibilità a lungo termine della tecnologia e dell'infrastruttura per il bioaerosol in Europa.


logo
Previsione personale dei sintomi di allergia (PASYFO)
© 2025 Pasyfo. Tutti i diritti riservati. Termini e accordi